Sulla Terra lascio solo le mie impronte

Sulla Terra lascio solo le mie impronte

Qualche anno fa vidi un'immagine che ritraeva una casa con un giardino perfetto, pulito e ordinato; immediatamente fuori dal cancello una strada lurida, piena di immondezza: l'espressione di quanto per molti sia forte il senso del territorio nei confronti di tutto ciò che è proprio e nullo il rispetto per i beni condivisi, edifici pubblici, parchi, strade, montagne e mari.

Provo rabbia quando vedo il menefreghismo di chi sporca senza il minimo ritegno, provo pena per quei bambini costretti a crescere in un ambiente in cui i genitori non insegnano loro il valore del mondo partecipato e lo dimostrano lasciando in giro di tutto, rendendo le montagne immondezzai a cielo aperto e trasformando le spiagge in enormi portacenere.

Il 30 aprile in concomitanza con l'evento "Il Sarrabus si fa bello", organizzato dai cinque comuni di Villasimius, Muravera, Castiadas, Sanvito, Villaputzu, diving center e associazioni che operano all'interno dell'Area Marina Protetta Capo Carbonara, coordinati dalla Guardia Costiera, in una mattina hanno pulito parte del porto di Villasimius.

Un tam tam tra operatori e amici che nel giro di pochi giorni ha coinvolto tante persone, tutti uniti per un bene comune e mossi da un valore condiviso: pulire il mare, che è prima di tutto passione e insieme fonte di sostentamento.

Nonostante fossimo lì a raccogliere pattume nella melma del porto, la giornata è stata ricca di bei momenti. Con noi tanti bambini insieme ai loro genitori, tutti un po' scioccati da tanto schifo, ma comunque intenzionati a mettere una pezza a causa di chi non ha alcuna deferenza nei riguardi di ciò che è anche suo. 

Lo scopo di questi  eventi non è solo ripulire il territorio ma imprimere nell'animo della gente il valore e il rispetto di tutti gli spazi e insegnare che un Mondo pulito è un Mondo vivo.

Lo slogan dell'evento era " Sulla Terra lascio solo le mie impronte": direi che è un invito da prendere seriamente!

Vorrei spendere una parola di gratitudine anche nei confronti di chi non aspetta queste giornate per fare il proprio dovere e quando va in spiaggia o lungo costa, piuttosto che raccogliere conchiglie, va armato di buste e raccatta quello che spesso il mare ci restituisce, la sporcizia prodotta da noi e da alcuni abbandonata, tra cui buste di plastica, bottiglie, copertoni.....lavatrici!!!! Ajo!!!! Le lavatrici..

Sarebbe bello se per il prossimo evento, programmato nella data del 30 ottobre 2017, vi fosse maggiore impegno per la sua divulgazione, così da ottenere una più grande risonanza e affluenza di partecipanti. 

Concludo dicendo che, per me, l'evento del 30 aprile 2017 è stato anche l'occasione di riportare al centro dell'attenzione un capitolo della storia del nostro mare davvero doloroso.

Durante l'evento ho indossato la maglietta di "Io sono 141", associazione 10 aprile famigliari vittime della strage del Moby Prince, perché pulizia significa anche riportare alla luce una situazione da troppo tempo lacunosa, dove gli unici spiragli sono stati raggiunti dalla determinazione e compostezza di chi non si arrende, donne e uomini accumunati dallo stesso dolore e dal bisogno di giustizia. 

http://www.mobyprince.it/lassociazione-10-aprile/

Ecco i nomi dei partecipanti  (mi scuso se ne ho dimenticato qualcuno):

Jules Enea Crasto 8 mesi

Elena Villasanta 6 anni

Alberto Villasanta 6 anni

Ludovico Catta 7 anni

Lucrezia Capra 8 anni

Leonardo Catta 9 anni

Stefano Ferrara 9 anni

Giulia Capra 10 anni

Emilia Porcu 4 anni

Miriam Ferrara 13 anni

Lorenzo Porcu 10 anni

Fabrizia Porrà 

Alberto Cicotto

Annalisa Obinu 

Sonja Gaviano

Angelo Bizzarri

Luca Sgualdini 

Maria Carmela Meloni

Roberto Crasto

Anne Helene Waechter

Davide Casanova

Fabrizio Pinzuti

Maria Elena Lai

Francesco Medde 

Riccardo Fois

Ennio Cesare

Giovanni Cocco

Stefano Bianchelli

Alberto Napoleone 

Mario Perniciano

Valter Bertolotti

Paolo Protto

Luciano Marci

Roberto Fois

Efisio Matta

Gigi Casula

Francesco Onnis

Lucrezia Longo

Alessio Porcu

Alessandra Follesa

Sergio Ghisu

Ivana Frongia

Eugenio Capra

Marta Tarabella

Sergio Bertola

Alessandra Murgia

Andrea Cocco

Maristella Salis

Francesco Sarigu

Andrea Pili

Giuseppe Cavarra

Giorgia Sicbaldi

Ignazio Lecca

Alessio Deiana

Antonio Catta

Fabrizio Cannas

Roberta Gadoni

Roberto Montichiara

Nino Villasanta 

Roberto Maran

Cinzia Ceciliato

Francesco Fornaro

Gianni Dessi

Roberto Stracuzzi

Roberto Atzori

Rocco Pillon

E me.

Grazie a tutti.

Valeria